HSE & RSPP Senior Specialist
Descrizione
HSE Manager ha il compito di gestire e supervisionare le politiche aziendali in materia di salute, sicurezza e ambiente. Definire i rischi, promuovere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative. In qualità di RSPP, gestire e supervisionare il servizio di prevenzione e protezione, assicurandosi che vengano rispettate tutte le normative e i requisiti di sicurezza sul lavoro, favorendo una cultura della sicurezza tra i dipendenti.
Responsabilità
– Definire, aggiornare e implementare politiche, standard e procedure in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche del settore, garantendo un sistema di gestione HSE efficace (es. Decreto Legislativo 81/08 e 152/06).
– Pianificare, condurre e gestire audit e ispezioni interne ed esterne per verificare la conformità alle normative, alle politiche aziendali e agli standard HSE, identificando aree di miglioramento.
– Pianificare e definire gli obiettivi HSE. Stabilire obiettivi e traguardi HSE misurabili, in coerenza con la strategia aziendale, e sviluppare piani d'azione per il loro raggiungimento.
– Supervisionare e mantenere il SG-HSE (es. ISO 45001, ISO 14001, EMAS), assicurandone l'efficacia, l'aggiornamento e la conformità.
– Condurre e coordinare la valutazione dei rischi per identificare potenziali pericoli per la salute, la sicurezza e l'ambiente, definendo misure di prevenzione e protezione adeguate.
– Coordinare le attività di indagine sugli incidenti, near miss e segnalazioni, analizzare le cause radici e definire azioni correttive e preventive. Sviluppare e testare piani di emergenza e di evacuazione.
– Mantenere una comunicazione efficace con tutti i livelli dell'organizzazione, inclusa la direzione, i dipendenti e gli stakeholder (autorità, fornitori, ecc.), su questioni HSE. Promuovere la consultazione e la partecipazione dei lavoratori.
– Monitorare e analizzare le performance HSE attraverso indicatori chiave (KPI), preparando report periodici per la direzione e proponendo azioni di miglioramento basate sui dati.
– Contribuire alla definizione del budget HSE e gestire le risorse allocate per le attività di salute, sicurezza e ambiente.
– Identificare le esigenze formative, sviluppare e coordinare programmi di formazione e sensibilizzazione per i dipendenti e i contractor su temi HSE.
– Fornire supporto tecnico e consulenza specialistica in materia di HSE a tutti i reparti dell'organizzazione.
– Collaborare nella valutazione HSE dei contractor e dei fornitori, assicurando che le loro attività siano svolte in conformità con gli standard aziendali.
– Supervisionare le attività di monitoraggio ambientale (emissioni, scarichi, rifiuti, ecc.) e assicurare la conformità alle normative ambientali.
– Collaborare nella selezione, fornitura e verifica dell'uso corretto dei DPI.
– Svolgere un ruolo attivo nella promozione di una cultura della sicurezza e dell’ambiente positiva e proattiva all'interno dell'organizzazione.
– Monitorare costantemente l'evoluzione delle normative HSE e assicurare che l'azienda sia sempre aggiornata e conforme.
Requisiti
Laurea in Ingegneria o Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Esperienza pluriennale (almeno 5 anni) nello stesso ruolo in aziende produttive e/o di servizi
Completamento del percorso formativo per RSPP (moduli A, B e C) riconosciuto secondo la normativa vigente.
Ottima conoscenza normativa nazionale in materia di salute, sicurezza e ambiente
Buona conoscenza e implementazione di sistemi di gestione
Ottima esperienza nell’elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR)
Buona conoscenza della lingua inglese, livello intermedio
Buona conoscenza del pacchetto office (Word, Excel, Power Point)
Completano il profilo: Comunicazione efficace, problem-solving, time management, orientamento al risultato, capacità di analisi, capacità di gestione delle risorse e buona resistenza allo stress.
Sede di lavoro: Pignataro Maggiore (CE)
Tipologia di contratto: Ral e Benefit da valutare in base all’esperienza del candidato